Il metodo di cottura degli alimenti, specialmente quello dei vegetali, dei cereali e dei legumi è molto importante. Saper scegliere la cottura ideale, significa scegliere di mantenere le qualità organolettiche e nutrizionali di un alimento, cercando di lasciare inalterati, il più possibile, vitamine sali minerali e proprietà nutraceutiche dell' alimento stesso. Oggi, voglio parlarvi di una tecnica che, ultimamente viene sempre più spesso utilizzata, quella della vasocottura, ovvero quella che è una via di mezzo tra la cottura al cartoccio e quella al vapore, per unire gusto e leggerezza. Questo metodo, consiste nel cuocere gli alimenti in contenitori di vetro, quelli che utilizziamo per le conserve, resistenti alle alte temperature, e poi o immergere il contenitore in una casseruola d'acqua e cuocere così a bagnomaria in forno o sul fuoco, oppure a secco nel forno senza chiudere i contenitori.
Ingredienti:
- 3 o 4 cucchiai di cous cous
- 1/2 carota
- 1/2 zucchina
- 2 cavoletti di bruxelles
- 8 foglioline di spinacini freschi
- limone grattugiato
- 3/4 cucchiai di brodo vegetale
- sale
- erba cipollina
- paprika dolce
- mandorle a lamelle
- semi di papavero
- germogli vari
1 barattolo ermetico in vetro
Procedimento:
- Tagliate la zucchina e la carota a fette sottili o a tocchetti, fate così anche con i cavoletti di Bruxelles togliendo le prime foglie e tagliandoli in quattro parti, lavate ed asciugare le foglioline di spinacini.
Prendete il barattolo ermetico ed iniziate a riempirlo, mettete sul fondo gli spinacini poi le carote, le zucchine, cavoletti e poi un cucchiaio di cous cous, continuate così alternando ogni strato fino al completo riempimento del barattolo, spolverando ogni strato con sale, erba cipollina, limone grattugiato e paprika dolce.
- Coprite il tutto con il brodo vegetale e chiudete il barattolo.
- Immergetelo in una casseruola con acqua a 2/3 e ponete tutto sul fuoco.
- Cuocete a fiamma bassa per 35/40 minuti, il brodo vegetale dovrà essere tutto assorbito.
- Ultimata la cottura, togliete il vaso ermetico dalla casseruola, agitatelo un poco ed aprite il coperchio. Spolverate con sale, erba cipollina, limone grattugiato, olio Evo a crudo e mandorle a lamelle, semi di papavero e germogli.
Questi ingredienti sono sufficienti per un vaso ermetico di media grandezza (125/150 ml), se avrete bisogno di più vasi o un vaso più grande, ovviamente basta raddoppiare le dosi.
Possiamo cucinare così, quasi tutti gli alimenti, con piccoli accorgimenti, come, scegliere alimenti con cotture brevi e tagliati in piccoli pezzi, il riso va prima tostato e la pasta precotta, le patate sbollentate e i funghi vanno evitati, perché possono sprigionare tossine. Scegliendo questo metodo di cottura, possiamo mettere insieme diversi alimenti e creare diverse ricette leggere, sane e al tempo stesso gustose! Non solo, le ricette avranno così anche una presentazione originale ed elegante!
Questa è una ricetta semplice, sana e
leggera. Il procedimento usato per la
cottura, in un vaso ermetico, permette di mantenere quasi inalterate o almeno modificate
il meno possibile, le vitamine , i sali minerali e le proprietà nutraceutiche
che troviamo negli ingredienti utilizzati. Oltre alle classiche verdure come
carote e zucchine, ci sono i cavoli
di Bruxelles e gli spinacini,
che oltre ad essere un’ottima fonte
di potassio, magnesio, fosforo e altri sali minerali, possiedono un’ottima
fonte di LUTEINA, che oltre proteggere gli occhi dalla maculopatia senile e la
pelle, previene il declino cognitivo, infatti stando ad un recente studio,
sarebbe ion grado di mantenere la mente attiva e brillante!
Inoltre…
I cavolini
di Bruxelles: appartengono alla famiglia delle
crucifere, contengono vitamina C, vitamina E, acido folico, fibra, potassio e
sostanze come i tioossazolidoni, con effetto antitiroideo, e il sulforafano che
ha effetto preventivo contro i tumori intestinali.
Gli
spinacini: oltre al ferro contengono sali minerali
come magnesio, potassio, rame e calcio, e vitamine, come la vitamina B9 o
folacina, ovvero l’acido folico, in grandi quantità e più di ogni altro
ortaggio. La folacina oltre ad essere
importante per le donne in età fertile e agli uomini per la spermatogenesi, è
essenziale per la normale produzione dei globuli rossi e prevenire anemie, una
carenza di folati può, infatti determinare l’aumento dell’omocisteina, rischio
per malattie cardiovascolari ed ictus.
*Utilizzando un cous cous di mais senza glutine, la ricetta è adatta anche chi segue un'alimentazione gluten free.
EL
Nessun commento:
Posta un commento