Visualizzazione post con etichetta PER CONTORNO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PER CONTORNO. Mostra tutti i post

2 dicembre 2017

Flan di carote




Oggi, vi propongo una ricetta facile facile, ma super deliziosa e sfiziosissima, che ha come protagonista un’altra verdura ricca di betacarotene: le carote. Un piatto che si presta sia ad essere un  antipasto originale, sia un contorno di verdure delizioso, ve lo propongo sia in versione vegan, a senza utilizzo alcuno di prodotti e derivati animali, che in versione vegetariana!
      

Ingredienti

Versione vegan
  • 300 ml di latte vegetale soia o mandorle
  • non zuccherato
  • 24 g di olio evo
  • 40 g di farina bianca
  • 200 g di carote
  • 2 cucchiai di semi di chia + 6 cucchiai di acqua
  • sale
  • pepe
  • per la salsa
  • 200 ml di panna vegetale
  • noce moscata
  • paprika dolce
  • sale
  • 2 cucchiaini di formaggio vegetale

Versione vegetariana               
  • 300 ml di latte
  • 30 g di burro
  • 40 g di farina bianca
  • 200 g di carote
  • 1 uovo e 2 tuorli
  • sale
  • pepe
  • Per la salsa
  • 200 ml panna fresca
  • noce moscata
  • paprika dolce
  • sale
  • 2 cucchiai di pecorino romano



Procedimento:


1.       Miscelate la farina con l’olio (o con il burro).

2.       Versate il latte vegetale (o vaccino) caldo, cuocete per di ceci minuti circa, fino a formare una besciamella.

3.       Pulite le carote e lessatele in acqua salata per cinque sei minuti. Scolatele e riducetele in purea con l’aiuto di un mixer ad immersione. salate e pepate.

4.       Miscelate i semi di chia con l’acqua e lasciate addensare.

5.       Versate la purea di carote nella besciamella e lasciate raffreddare.

6.       Aggiungete la poltiglia di semi di chia e acqua per la versione vegana, l’uovo e i 2 tuorli per la versione vegetariana. Miscelate bene e aggiungete sale e pepe.

7.       Foderate con carta forno bagnata degli stampini monoporzione, tipo da muffin, per ognuno versate il composto e cuocete a 180° per 15 minuti.

8.       Preparate la salsa

9.       Portate ad ebollizione la panna vegetale( o fresca classica), unite il formaggio vegetale grattugiato o il pecorino romano, aggiungete un pizzico di noce moscata e un pizzico di paprika dolce, frullate qualche minuto con il mixer.

10.   Mettete la salsa nei piatti e adagiate vicino o sopra il flan capovolto dagli stampini o servitelo negli stampini stessi, con a fianco la salsa in ciotoline. Decorate con semi di papavero e prezzemolo.

P.S.:
Per la versione vegan, potete sostituire l’uovo anche con l’acquafaba dei ceci montata a neve come fossero i tuorli,( l’acqua di un barattolo di 200 grammi di ceci in ammollo) con un qualche goccia di limone.
Qui nel link come fare albumi senza uova



LE CAROTE
La ricchezza delle carote in termini di qualità e benefici nuritivi, sta nei carotenoidi ( betacarotene in primis) , i pigmenti "pastelli della natura", come spesso vengono  chiamati, che  vengono trasformati in vitamina A dall’organismo: 100g. di carota coprono il fabbisogno giornaliero di  vitamina A, il 12% di vitamina C e tra il 3 e l’8% di  vitamine del gruppo B. La carota è ricca di zuccheri, di ferro, magnesio, calcio, fosforo e potassio. È priva di sodio e ricca di fibre e antiossidanti. E come a tutti quei vegetali di color arancio, che tanto fanno bene alla nostra salute...è infatti indicata per combattere le affezioni polmonari e gastro-duodenali, nell'insufficienza epato-biliare e nelle dermatosi.E' carminativa e facilita la digestione e stimola la produzione di succhi gastrici. Le ultime ricerche anticancro, suggeriscono che, oltre al betacarotene, nelle carote è presente un'altra sostanza il falcarinolo, un alcool grasso dalle molteplici qualità antitumorali.

EL


22 agosto 2017

Ratatouille a sorpresa



La ratatouille, il piatto della cucina francese che ispirò anche il bellissimo film d'animazione Disney Pixar, "Ratatouille" ,  era originariamente un piatto povero della cucina contadina, preparato in estate con verdure fresche. Nella ricetta originale della ratatouille niçoise, non c'erano le melanzane, gli ingredienti originari della ratatouille tradizionale erano pomodori, zucchine, peperoni, cipolle ed aglio. Si possono aggiungere alcune erbe di Provenza e basilico.
Nella nostra cucina italiana, la somiglianza è evidente con la caponata e la "peperonata" (senza melanzane e di frequente con patate) siciliana, cianfotta, ciambotta, tiella, ratatuia, in Spagna (pisto), in Ungheria (lecsó); in Grecia (briami) ed include anche le patate. La mia ratatouille a sorpresa, è un po' l'unione della ricetta francese con quella italiana, oltre alle verdure tipiche della stagione estiva,  ci sono le olive, tutte aromatizzate con aglio, cipolla, basilico e erba cipollina e paprika dolce, il tutto ricoperto da un croccante strato di patate e ripassato al forno con formaggio vegetale.

Per 4 persone


Ingredienti:


  • 2 cipolle
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperone rosso medio, 1 peperone verde, medio
  • 1 melanzana
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 120 grammi di olive nere denocciolate
  • 800/900 grammi di polpa di pomodoro
  • erbe aromatiche: 1 mazzetto di basilico, 4/5 fili di erba cipollina
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • paprika dolce q.b.
  • 1 kg di patate
  • 80 grammi di parmigiano vegetale, tipo "vegorino"

Procedimento:


  1. Pelate aglio e cipolla. Sciacquate e tagliate a pezzettini i peperoni. Sciacquate le melanzane e tagliate a piccoli dadini. Infine pulite le zucchine e tagliate a rondelle.
  2. Mettete aglio e cipolla insieme ai peperoni in una padella grande, aggiungete la polpa di pomodoro, le erbe aromatiche, il sale, il pepe e la paprika dolce, mescolate bene e lasciate a cuocere, fino al bollore. Sobbollite per una decina di minuti.
  3. Unite la melanzana, la zucchina, le carote e fate cuocere per altri 15 minuti a pentola scoperta e mescolando di tanto in tanto, a cottura quasi ultimata aggiungete le olive denocciolate e lasciate insaporire il tutto ancora qualche minuto.
  4. Pulite e pelate le patate, tagliatele a cubetti di 3/4 cm e ponetele ina una pentola coperte di acqua. Lasciate bollire e cuocere per circa 12/15 minuti. Scolatele e tenetele da parte.
  5.  Quando le verdure saranno pronte, trasferitele dalla padella, in una pirofila in ceramica e adagiate sopra le patate a cubetti, in modo uniforme e coprendo tutta la ratatouille.
  6. Cospargete il tutto con il formaggio vegetale, tipo vegorino. Mettete in forno con grill a 200° per 10 minuti. Guarnite spolverando con erba cipollina.
L'idea in più...Potete anche preparare, come ho fatto io,  anziché un'unica pirofila, tanti pirottini singoli per un delizioso aperitivo o un originale antipasto per l'apertura di un pranzo o una cena speciale, o servirli come contorno a pietanze diverse!




EL





10 agosto 2017

Patate novelle al forno, rosmarino e sale grosso


Per patata novella o primaticcia, si intende una patata ottenuta dalla coltivazione di varietà precoci e precocissime, non giunte a maturazione completa, di solite sono le prime che si raccolgono prima del raccolto vero e proprio.
La buccia della patata novella è sottilissima e può essere asportata per sfregamento o possono essere cucinate, una volta tolta bene la terra e leggermente sfregate dalla polvere, anche con la buccia stessa.
Le patate novelle piacciono a tutti, grandi e piccini, sono un contorno invitante e gustoso che può essere preparato in modi diversi. Quello più comune, che a me piace tantissimo, è questo, dove si assapora il gusto pieno della terra, al forno con rosmarino e sale grosso.

Per 4 persone


Ingredienti:



  • 800 grammi di patate novelle
  • 2 rametti di rosmarino
  •  sale grosso q.b.
  • Olio Evo 50 ml

Procedimento:


  1. Lavate e pulite bene le patate, togliendo e spazzolando via la terra e la polvere e lasciando la sottile buccia.
  2. Asciugate con un panno da cucina.
  3. In una teglia di media grandezza, versate l'olio e poi le patate, mescolando con l'aiuto di un cucchiaio, versate il sale grosso, leggermente schiacciato e gli aghi di rosmarino, eliminando gli steli.
  4. Irrorate ancora con un poco di olio  e mettete in forno statico a 200° gradi, per circa 40 minuti.
  5. Sfornate e servite calde, coperte con altri aghi di rosmarino fresco!

Un piatto semplice, che fa parte di una cultura culinaria povera, che  i nostri nonni portavano in tavola, specialmente in estate, quando prima del raccolto vero e proprio,  le tiravano fuori dalla terra e le cuocevano arrosto o in padella, per la gioia di tutti! A volte la felicità è racchiusa nelle cose semplici!

EL

14 luglio 2017

Chips di zucchine

Oggi prepariamo queste sfiziosissime chips di zucchine facili e veloci da cucinare. Le zucchine, sono un prodotto tipico delle mie parti, ed in questo periodo ne troviamo molte, dolci e saporite. Anche se durate il periodo estivo e con il caldo di questi giorni, spesso non abbiamo voglia di cimentarci ai fornelli, vi assicuro che queste chips di zucchine, sono super veloci da preparare e sono deliziosissime per le cene estive, servite in cartoccetti sono un originale finger food per un super aperitivo con gli amici. La salsa che le accompagna, è una salsa tipica delle mie parti, dove al rosmarino profumato di stagione, si unisce una miscela di sapori agrodolci, data dai diversi aceti utilizzati. Le zucchine, in estate,  sono dolcissime e delicate e cucinate in questo modo, con l'unione di questa salsetta, hanno davvero un sapore unico...nota negativa, finisco in un batter d'occhio!!!


Per 4 persone

 

Ingredienti:


  • 4 zucchine romanesche

  • 5/6 cucchiai di farina tipo 2

  • olio Evo q.b.

  • sale

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1/2 testa di aglio

  • 3 cucchiai di aceto balsamico

  • 1 e 1/2 di aceto di mele 

  • un pizzico di peperoncino



Procedimento:

  1. Pulite le zucchine e privatele della parte finale. Con l'aiuto di una mandolina o di un pelapatate, realizzate delle rondelle fini.

  2. In un'insalatiera versate la farina ed immergete una alla volta le zucchine.

  3. In una padella antiaderente versate l'olio e lasciatelo scaldare qualche minuto, quando la temperatura sarà ottimale, versate le zucchine e soffriggete per pochi minuti, aiutandovi con delle pinza in acciaio, cuocete da entrambi i lati. Più le rondelle saranno fini, più risulteranno croccanti le chips.

  4. Passate le zucchine, a togliere l'olio in eccesso, in una carta assorbente.

  1. Preparate la salsa: in una ciotola versate l'aceto balsamico, l'aceto di mele, il rosmarino finemente pulito, l'aglio tagliato a metà e il sale. Sbattete con una forchetta, emulsionando per qualche secondo.

  2. Condite le zucchine con la salsa preparata.



EL 


 

26 novembre 2016

Ceci sfiziosi croccanti



Non c'è niente di meglio a volte che, sgranocchiare qualcosa, specie in inverno e magari davanti ad un bel film nel calore casalingo...e se quel qualcosa fosse pure salutare, tutto di guadagnato direi... Proprio qualche tempo fa, ho sperimentato questa ricetta... "Ceci sfiziosi  croccanti", che voglio consigliarvi, perché è un modo diverso di gustare i ceci e di godere delle qualità e proprietà . Legumi fondamentali per un'alimentazione priva di grassi animali, fonte di proteine, fibre e vitamine, oligominerali e sali minerali, elemento completo dal punto di vista nutrizionale e dalle molte proprietà energetiche.

 

Ingredienti:

  • 250 grammi di ceci precedentemente lessati
  • una manciata di sale
  • 1/2 cucchiaio di paprika
  • 1/2 cucchiaio di farina di mais (o tipo 2)
  • 1 cucchiaio olio EVO

Procedimento:

  • Mettere i ceci già cotti, ben scolati ed asciugati, in un capiente recipiente, aggiungere farina di mais, sale, olio e paprika o le spezie ed erbe aromatiche che si preferiscono.
  • Condirli e mescolarli bene, fino a quando il condimento sarà ben omogeneo.
  • Preparare una pirofila rivestita con carta forno e versarvi sopra, distanziati tra loro, i ceci.
  • Quando il forno sarà ben caldo, circa 200*, infornarli per circa mezz'ora, scuotendo di tanto in tanto la teglia.
  • Una volta freddi diventeranno più croccanti.
  • Si possono conservare per qualche giorno in una scatola ermetica.
Consigli:
* Potete usare le spezie e le erbe aromatiche che preferite, per aromatizzare i ceci.
* Cosa fondamentale, scolare bene bene i ceci ed asciugarli dall'acqua in eccesso, in modo tale che l'umidità non rallenti il processo di formazione della crosticina esterna, la vera delizia di questa ricetta!

30 aprile 2016

Contest "Chef per un giorno con Olio Clara" - Spaghetti di zucchina con formaggio di anacardi, emulsione di Olio Clara e sesamo.




Questa mia ricetta, creata per il contest "Chef per un giorno con olio Clara"  è un piatto sfizioso, veloce e facile da preparare. E' un piatto raw, tutto crudo, ma non per questo meno appetitoso. Direi gustosissimo e salutare, dove il delicato sapore del formaggio di anacardi, con tutte le qualità nutritive e benefiche che esso possiede, si sposa con la naturalezza delle zucchine crude...Ho scelto di preparare questo piatto, perché è proprio il sapore naturale e la non cottura degli ingredienti che si fondono immediatamente e ci fa apprezzare, in tutto e per tutto, il gusto e tutte le qualità organolettiche che il pregiato "Olio Clara" possiede. Il suo profumo intenso ed il suo sapore forte, ma al tempo stesso delicato con le sue note fruttate, ci accompagna nell'assaporare e nel godere di sapori nuovi, ma che al tempo stesso, ci riportano gusti antichi, come quello del buon olio d'oliva, pur sempre e comunque attuali. Le qualità di questo olio biologico e tutte le note fruttate e le fragranze che esso emana, da quella di foglia, di erba di fresco taglio, di mandorla, a quelle di carciofo, di cardo, di mela ed erbe aromatiche incontrano la cucina crudista e ad essa si fondono, sprigionando sapori autentici ma particolari, provocando nel palato note di amaro di diversa intensità quasi piccante, o sfuggenti sensazioni di dolce che si trasformano in un attimo in molteplici sfumature che accompagnano il sapore sobrio del formaggio di anacardi e quello crudo delle zucchine. Sensazioni impercettibili alla forma, ma ineguagliabili nella sostanza e nel palato! 


Dosi per 2 persone:


  • 1 zucchina grande o due piccole bio (preferibile una grande) tipo zucchina Nera di Milano (anche detta verde)
  • 100 gr. di anacardi biologici al naturale
  • 3/4 cucchiai di acqua 
  • sale
  • 1/2 cucchiaino di gomasio
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo
  • un mazzetto di basilico bio
  • 2 /3  fili di erba cipollina bio
  • 1 cucchiaino + 2 cucchiai grandi di "Olio Clara"



Procedimento:


  1. Iniziate la preparazione del piatto, facendo il formaggio di anacardi, che volendo, può essere fatta il giorno precedente o qualche ora prima, la mattina per la sera.
  2. In una ciotola di vetro, lasciate in ammollo per diverse ore, meglio per una notte intera, gli anacardi.
  3. Trascorso tale tempo, togliete gli anacardi dall'acqua di ammollo, sciacquateli e scolateli bene bene.
  4. Versateli in un mixer o nel bimby, con tre o quattro cucchiai di acqua.
  5. Triturate fino a raggiungere una  consistenza densa e cremosa.
  6. Mettete poi  il composto, così ottenuto, in un colino e lasciare scolare l'acqua in eccesso per qualche ora, in frigo.
  7. Dopo di che riprendete il composto e aggiungete 2 foglie di basilico, 2 fili di erba cipollina, un poco di sale e un cucchiaino di OLIO CLARA, versate il tutto nuovamente nel mixer (minipimer) o nel bimby e frullate ancora per qualche secondo e poi con l'aiuto di un cucchiaio miscelate bene bene amalgamando il tutto. La nostra crema di formaggio di anacardi è pronta. 
  8. Dopo aver ultimato il formaggio, ( se si prepara il giorno prima si può lasciare in frigo in un contenitore ermetico), dedicatevi alla preparazione degli spaghetti di zucchina.
  9. Prendete la zucchina, meglio se bella grande poiché più maneggevole, e con l'apposito temperino Spirelli formate tanti spaghetti, che lascerete una 30 di minuti, circa, in un'insalatiera con un pizzico di sale, una cottura semplice, salutare e  poco dispendiosa.
  10. Trascorsi i 30 minuti, togliete l'acqua che nel frattempo si è formata dagli spaghetti di zucchina, scolandole bene, mescolarle, aggiungendo la crema di formaggio, il gomasio e ancora qualche goccia di OLIO CLARA.
  11. Miscelate con cura ancora per qualche minuto.
  12. A parte preparate un'emulsione, che può essere fatta o con un mixer per due tre secondi o a mano con un mortaio in ceramica, unendo 4 o 5 foglie di basilico, un cucchiaino di semi di sesamo e 1 cucchiaio e mezzo, due di OLIO CLARA.
  13. Procedete con la preparazione del piatto, come segue.
  14. Su un piatto da portata versate l'emulsione di basilico, OLIO CLARA e sesamo, poi adagiatevi sopra gli spaghetti di zucchine alla crema di formaggio di anacardi. Condite con un pizzico di gomasio e guarnire con tre fili di erba cipollina.

Il piatto è pronto, bello, buono e soprattutto sano! 

Basta miscelare gli spaghetti con l'emulsione ed assaporate il tutto, in un mixer di sapori che variano da quello forte, robusto e deciso quasi piccante dell'OLIO CLARA a quelli nuovi del formaggio di anacardi miscelato a quello delle zucchine crude, del gomasio profumato il tutto dalle note del basilico e dell'erba cipollina. Una scoperta di sapori nuovi uniti a sapori genuini! 

Tempi di preparazione:


1 oretta e mezza, più le ore di ammollo degli anacardi e la scolatura del formaggio dal liquido in eccesso.

Attrezzi necessari:



  • 1 temperino per verdure tipo Spirelli
  • 1 mixer (minipimer) o bimby
  • 1 mortaio in ceramica (eventualmente)




Nota: Anche il gomasio, può essere preparato home-made, basta triturare nel mortaio di ceramica sesamo e sale rosa o bianco, oppure si trova facilmente già pronto in commercio. 


RICETTA FOTOGRAFICA


Lasciare in ammollo gli anacardi
Per qualche ora o per tutta una notte




Sciacquarli e scolarli dall'acqua 



Dopo di che, nel minipimer con 3 cucchiai di acqua



Lasciare scolare la crema ottenuta dal liquido in eccesso per qualche ora in frigo

Aggiungere OLIO CLARA, basilico, erba cipollina e sale

Mixare nel minipimer per qualche secondo
Miscelare bene bene con un cucchiaio
Preparare eventualmente il gomasio


Aggiungere qualche goccia di OLIO CLARA e gomasio





Con il temperino Spirelli

Preparare gli spaghetti di zucch
Fino al termine di tutta la zucchina



Aggiungere un poco di sale
Lasciare circa  30 minuti


Dopo di che, scolare l'acqua degli spaghetti di zucchina


Nel frattempo, preparare l'emulsione OLIO CLARA, sesamo e basilico



Procedere con il condimento degli spaghetti di zucchina
  Aggiungere il formaggio di anacardi qualche goccia di OLIO CLARA e un pizzico di gomasio e preparare il piatto con l'emulsione preparata

Procedere arrotolando alla forchetta gli spaghetti  
Adagiarli sull'emulsione preparata